Droni, RFID e intelligenza artificiale: la tecnologia dietro la StrongmanRun 2025

Matteo Casini

Novembre 4, 2025

L’edizione 2025 della StrongmanRun sarà la più tecnologica di sempre. Droni, chip RFID e intelligenza artificiale cambiano il modo di correre e raccontare l’evento.

Monitoraggio in tempo reale

Ogni atleta indosserà un bracciale con sensore RFID collegato alla centrale di controllo. Il sistema registra battito cardiaco, tempi parziali e posizione. “È la prima corsa a ostacoli italiana con tracciamento integrato”, conferma la Fidal.

Droni per sicurezza e spettacolo

Otto droni sorvoleranno il percorso per garantire assistenza e riprese live. Le immagini saranno trasmesse sui maxi-schermi del villaggio e su Sky Sport.

L’AI che analizza i dati

Un algoritmo sviluppato da un’azienda trentina elaborerà in tempo reale statistiche su ritmo, calorie e consumo energetico. Gli atleti potranno scaricare il proprio profilo post-gara.

Sostenibilità digitale

Tutti i sistemi saranno alimentati da batterie al litio riciclabili e pannelli solari mobili. I dati raccolti verranno anonimizzati e utilizzati per studi scientifici sullo sforzo fisico.

La tecnologia, nella StrongmanRun, non sostituisce l’uomo: lo accompagna nel suo limite, lo misura e lo racconta.